Valutazione delle Istituzioni Scolastiche
Le azioni del DS, tese al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi e didattici delle Istituzioni Scolastiche, vanno inquadrate nell’ambito dei sistemi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale.
La Legge 421/1992 dà avvio alla privatizzazione del pubblico impiego e successivamente la Legge 59/1997 segna un passaggio fondamentale per le pubbliche amministrazioni: si inizia a parlare di Autonomia e si predispone il decentramento dei poteri dallo Stato alle Regioni e agli Enti Locali.
Il processo di Autonomia, comporta anche la necessità di valutare la qualità dei servizi offerti dalle PA (ivi compresa la pubblica istruzione) ai cittadini, al fine di incrementarne l’efficienza, l’efficacia e l’economicità.
Col DPR 80/2013 si ha il Regolamento del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), che vede ai suoi vertici INVALSI (che ne assume il coordinamento), INDIRE e contingente Ispettivo. L’idea è quella di attuare un processo che porti all’innalzamento della qualità dell’offerta formativa e al miglioramento complessivo dell’istituzione scolastica, con tutti gli aspetti che vi concorrono e che ne conseguono.
A tal scopo, le scuole sono chiamate ad effettuare una propria valutazione attraverso (art. 6):
1 – il rapporto di autovalutazione (RAV), sulla cui base viene redatto il piano di miglioramento (PdM);
2 – l’eventuale valutazione esterna da parte dei nuclei esterni di valutazione (NEV);
3 – le azioni di miglioramento (AdM), attraverso cui l’istituzione scolastica “aggiusta il tiro” applicando i suggerimenti successivi alla fase 2;
4 – la pubblicazione e la diffusione dei risultati raggiunti attraverso la rendicontazione sociale (RS).
Il Ciclo SNV ha un orizzonte temporale triennale e per sua natura ricomincia dal RAV partendo proprio l’ultima fase, quella della rendicontazione sociale.
|
– IL Ciclo SNV – |
Dove si inserisce il PTOF?
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa , andrebbe sviluppato dopo il RAV e il PdM, quindi nel mezzo tra fase 1 e fase 2: esso rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia, e pertanto dovrà essere integrato (art. 3 DPR 275/1999) con il Piano di Miglioramento dell’istituzione scolastica.
![]() |
– IL PTOF nel SNV – |
Nota: il primo ciclo vi è stato nel triennio 2016-19, il secondo nel triennio 2019-22 e il terzo ha avuto inizio quest’anno e si chiuderà nel 2025.
Quali possono essere le azioni del Dirigente Scolastico?
In tale ottica, per il Dirigente Scolastico, che assicura la gestione unitaria dell’istituzione (art. 25 D.Lgs 165/2001), potrà essere di aiuto l’attuazione di una leadership diffusa, attraverso cui distribuire compiti specifici, alle professionalità giuste.
Di fondamentale importanza è l’analisi del contesto in cui la scuola si ritrova ad operare (popolazione scolastica, territorio, risorse economiche e professionali) a cui seguirà una “fotografia” dello stato attuale degli esiti riportati dagli alunni (risultati scolastici, prove invalsi, competenze, risultati a distanza) e dei processi propri dell’istituzione scolastica (pratiche educative e didattiche, pratiche gestionali ed organizzative).
Sulla base dei dati riscontrati e messi in evidenza, la scuola dovrà fissare le proprie priorità e i propri obiettivi di processo. Contesto, esiti, processi e priorità sono le sezioni del RAV, e sulle priorità si costituisce il PdM.
Pertanto, i dati raccolti e utilizzati per la costruzione dei documenti summenzionati, saranno la base informativa su cui dettare gli indirizzi al collegio docenti per l’implementazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il DS sarà coadiuvato dalle Funzioni Strumentali (Es. Aree PTOF, analisi dati, territorio, …) e sceglierà i collaboratori adatti al perseguimento degli obiettivi preposti ed al raggiungimento del successo formativo degli alunni.
ultimo aggiornamento: 10 nov 2022
Ritorna all’Elenco