Posts Taggati ‘intelligenza artificiale’

L’Era dei Chatbots e degli Assistenti Virtuali

Scritto da ambrix on . Postato in Blog, Chatbot, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Tecnologia

chatbot botfather telegram

In questa pagina vedremo le principali differenze tra Chatbot e Assistenti Virtuali, passando per una analisi dello stato attuale dell’interesse per queste tecnologie.

Su osservatori.net (Portale dedicato all’Innovazione Digitale su iniziativa della School of Management del Politecnico di Milano), si può leggere un articolo sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Sintentizzando al minimo questo comunicato del 20 febbraio 2020, si apprende che il mercato AI (Artificial Intelligence) in Italia vale circa 200 milioni di Euro. In particolare i settori più interessati all’AI risultano Banche, Manifattura, Assicurazioni e in questo scenario, l’interesse si concentra sui Chatbots nel 28% dei casi. Leggi Tutto

Telegram Bot con Python e ChatterBot

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Tecnologia

kitt supercar bot telegram

In questo tutorial vedremo come utilizzare il modulo ChatterBot con Telegram.

Più in dettaglio vedremo come realizzare un chatbot sfruttando le potenzialità di  Python  e del modulo ChatterBot. Un chatbot, è una applicazione progettata per simulare una conversazione con un essere umano. Inoltre integreremo il bot forgiato, con la piattaforma di messaggistica  Telegram . Leggi Tutto

Reti di Scuole: il social network scolastico.

Scritto da ambrix on . Postato in Concorso DS, Scuola Nessun Commento

Le Reti di Scuole, grazie alla Buona Scuola, hanno consolidato il loro ruolo: è compito del dirigente scolastico promuovere e presidiare le azioni organizzative collegate a tale risorsa.

Per introdurre il concetto di reti di scuole, partiremo dagli anni novanta. Con la Legge 59/1997 si dà avvio ad un processo di Autonomia che coinvolge la Pubblica Amministrazione, attraverso il decentramento dei poteri con contestuale trasferimento delle competenze amministrative dallo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali. Si ha pertanto, un passaggio dalla ben radicata sussidiarietà verticale a quella orizzontale: se prima la gerarchia prevedeva il diretto legame col Ministro, ora si ha un collegamento distribuito in ampiezza, con esplicito riferimento al territorio e implicito rimando ad un più ampio concetto di rete. Leggi Tutto

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.