Gestione Unitaria dell’Istituzione Scolastica
Il dirigente scolastico può mettere in atto interventi per assicurare la gestione unitaria dell’istituzione scolastica a cui è preposto e per la quale è responsabile dei risultati del servizio
Nel 1997, la Legge Bassanini n.59, segna un passaggio epocale per le Pubbliche Amministrazioni ed in particolare per le Istituzioni Scolastiche . In sostanza, le scuole cessano di “dipendere dal Ministro” e ad esse viene conferita autonomia organizzativa, didattica e amministrativa e conseguentemente ai capi di istituto viene attribuita la qualifica di Dirigente. L’Art.25 del D.Lgs 165/2001, al comma 2, afferma che “il DS assicura la Gestione Unitaria dell’Istituzione scolastica, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio”. Leggi Tutto