Posts Taggati ‘Algebra di Boole’

C++ Lavorare con i Booleani

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome Nessun Commento

logo programmazione c++

Lezione#03 I Booleani nel mondo del C++, il linguaggio di programmazione a oggetti più conosciuto nel mondo informatico.

In questa lezione del corso  C++ in 11 passi  tratteremo gli elementi di programmazione riguardanti i tipi booleani. Un tipo booleano fa riferimento all’Algebra di Boole e risulta di fondamentale importanza in qualsiasi progetto di programmazione. Leggi Tutto

Python, i valori Booleani

Scritto da ambrix on . Postato in Blog, NotInHome

logo python ambrix.net

Lezione#03 Come trattare i tipi booleani e l’algebra di Boole in Python.

I booleani in Python. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto i tipi number e string. Ovviamente questi non sono i soli. Il tipo booleano è utilissimo in molti casi in cui esistono due opzioni, l’una il duale dell’altra, come vero/falso, testa/croce, 1/0, alto/basso.

Leggi Tutto

JavaScript: i Booleani

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome Nessun Commento

js logo

Lezione#03 In questa terza lezione affronteremo i valori booleani in JavaScript, utilissimi nel caso di scelta tra due sole opzioni.

Finora non abbiamo ancora parlato di un particolare tipo di dato, che ha a che fare con i confronti. Vero/falso, testa/croce, 1/0, alto/basso, potremmo continuare, ma ciò basta per dare l’idea di cosa siano i dati booleani in JavaScript. Un valore booleano è semplicemente un dato che può assumere solo due valori, che tra l’altro, sono duali tra loro.

/* Esempio #01 */

var equality1 = 3 == 3;
var equality2 = "Apples" == "Oranges";
console.log(equality1);
console.log(equality2);

true
false 

Leggi Tutto

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.