Software Didattico

Written by ambrix on .

Pagina dedicata ai Software utili per la didattica (e non solo). Si dà evidenza ai software Open Source e la pagina è in continuo aggiornamento.

Sistemi e Reti (Reti di Calcolatori)

Packet Tracer: è un software di simulazione di proprietà Cisco utilizzato per la simulazione delle reti di calcolatori e pertanto per l’apprendimento e la pratica strutturata, guidata e progressiva. 

Wireshark: è uno sniffer, ossia un software utilizzato come analizzatore di rete e di protocollo. Molto utile per comprendere i dati che si catturano su una rete. Nella didattica va abbinato con lo studio del Modello ISO/OSI

VirtualBox: è un software che consente di eseguire più sistemi operativi sulla stessa macchina. In altre parole consente la Virtualizzazione e quindi l’esecuzione di Virtual Machine. Sviluppato da Oracle, è gratuito e open source.

Libre Office: l’alternativa a Microsoft Office

LibreOffice è una suite per ufficio formidabile, è l’alternativa libera ad Office della Microsoft. Come si può leggere anche dal sito web, l’interfaccia pulita e i numerosi strumenti a disposizione consentono di liberare la creatività e aumentare la produttività. In effetti, personalmente mi trovo bene, magari Office della Microsoft può essere più accattivante nelle varie applicazioni, ma per il resto con un po’ di abitudine vi troverete bene anche con LibreOffice. E poi è free, è gratuito, è open source! Pensate solo al risparmio che potrebbero avere tutte le Amministrazioni Pubbliche se virassero in massa su questo tipo di soluzione per i loro dati! Le diverse applicazioni disponibili rendono LibreOffice la migliore suite per ufficio Libera e Open Source sul mercato:  Writer  (l’elaboratore testi),  Calc  (l’applicazione per fogli elettronici),  Impress  (per creare presentazioni multimediali efficaci),  Draw  (l’applicazione per il disegno vettoriale e i diagrammi di flusso),  Base  (il front-end per database), e  Math  (l’editor di equazioni).

 

_____________________________________________

Matematica

MξΣ

Maxima è un sistema di algebra computazionale, un software in grado di facilitare la soluzione di espressioni simboliche, come calcoli su polinomi, funzioni di più variabili, derivate, integrali, matrici di espressioni, eseguire calcoli numerici e plot di grafici.

GeoGebra GeoGebra è un software didattico di matematica dinamica, che comprende geometria, algebra ed analisi, distribuito con licenza GNU GPL2. 

KmPlot è un programma della sezione Education del progetto KDE che consente di eseguire il plot di funzioni, la ricerca dei punti di massimo e minimo, il calcolo di integrali definiti, con la possibilità di esportare i grafici in formato bitmap o vettoriale.

_____________________________________________

Informatica

Dia è un programma disponibile per GNU/Linux, MacOS X, Unix e Windows che si ispira al programma commerciale Microsoft Visio. Permette la creazione di diagrammi delle classi in cui è possibile specificare in maniera molto semplice gli attributi e i metodi, si possono realizzare diagrammi di flusso e UML.

Lyx è un programma che incoraggia la scrittura di documenti attraverso l’approccio “strutturale” (WYSIWYM). Per fare questo si appoggia al motore di scrittura di documenti Tex/LaTeX che permette di scrivere documenti professionali dall’aspetto molto curato.

_____________________________________________

Programmazione

Aptana Studio è un IDE Open Source sviluppato dalla Aptana Inc. che permette di sviluppare delle applicazioni web. Dalla versione 2.0.5 è incluso il supporto anche per JavaScript, HTML, DOM, e CSS con il completamento del codice, la ricerca di errori, warning e la documentazione integrata. Plugin aggiuntivi permettono di estendere il supporto anche a Ruby on Rails, PHP, Python, Perl, Adobe AIR, Apple iPhone e Nokia WRT.

Code::Blocks IDE è un IDE Open Source multipliattaforma scritto in C++. Utile per progetti in C++ ed altri linguaggi di programmazione.

Eclipse permette di avere a disposizione un IDE completo per la programmazione Java ma è possibile estendere le sue funzionalità attraverso una serie di plugins disponibili sul sito del progetto, alcuni di questi sono:

_____________________________________________

Sviluppo Web

Atom è una valida alternativa ai più rinomati software per la creazione di siti web. E’ un editor potente e versatile, è open source ed è rivolto agli sviluppatori Web. Atom, tra le tante opzioni, offre strumenti di selezione ed editing multiplo nei documenti, l’autocompleamento del codice e la possibilità di ampliare le funzionalità del software grazie ai numerosi package realizzati dall’ampia comunità di sviluppatori.

Kompozer è un completo sistema di authoring web che combina la gestione dei file web e la facilità d’uso WYSIWYG per la modifica della pagina web.

_____________________________________________

Grafica e fotoritocco

Gimp (Gnu Image Manipulation Program) (Gimp italia) è un programma libero di fotoritocco per la rielaborazione di immagini raster e per la grafica web. È un software multi-piattaforma e multilingua. Questo programma può essere utilizzato in una vasta serie di ambiti. A partire da semplici operazioni pittoriche, fino ad arrivare a complesse elaborazioni fotografiche, passando per la grafica web e la conversione di formati. Il software è stato sviluppato in modo da essere estendibile molto semplicemente attraverso un potente sistema di plug-in.

Inkscape è un programma open source per il disegno, simile a Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X. Tra le caratteristiche supportate vi sono le forme base, i tracciati, i testi, i segnali, i cloni, le trasparenze, le trasformazioni, i gradienti e i gruppi. Può importare da diversi formati come EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIFF e esportare in PNG ed in altri formati basati su vettori multipli. Lo scopo principale di Inkscape è quello di fornire alla comunità Open Source uno strumento di disegno che rispetti pienamente gli standard W3C XML, SVG e CSS2. Inoltre il piano di sviluppo prevede una conversione del codice da C/Gtk a C++/Gtkmm, maggiore importanza all’aggiunta di funzioni tramite il meccanismo delle estensioni e la creazione di un processo di sviluppo aperto, collaborativo e orientato alla comunità.

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.