CSS: il Box Model
Lezione 04 In questa lezione di CSS, parleremo del box model o anche visual formatting model, per effetto del quale gli elementi HTML e le stringhe di testo sono visualizzate all’interno di appositi riquadri rettangolari.
Possiamo pensare ad un box model , come a un riquadro, le cui dimensioni, posizioni, margini e così via dipendono dalle proprietà utilizzate al’occorrenza. Il box model in CSS, costituisce un esempio di modello a riquadri, e ci dice che esiste una delimitazione attorno a ogni elemento HTML: esso descrive la quantità di spazio occupata dall’elemento. Leggi Tutto
La Filosofia di Donnie Darko
Se uno di noi avesse la possibilità di viaggiare indietro nel tempo, cambierebbe la propria vita in meglio … o in peggio? La filosofia di Donnie Darko dà una possibile risposta al quesito. Donnie è il protagonista della psicotica pellicola di Richard Kelly, divenuta un vero film di culto con tanti fan al seguito e forum “scientifici” attivi sul web.
La Trama Donnie Darko (Jake Gyllenhaal) è un ragazzo, a tratti schizofrenico, di 17 anni. Vive con la sua famiglia nella Contea di Middlesex in Virginia, Stati Uniti. Ha un modo di pensare e di agire che ne caratterizza la sua filosofia. Sarà un eroe. Anche se atipico. Leggi Tutto
Sull’Amicizia: nemesi di una definizione
Cosa non è l’amicizia: una possibile nemesi di una eventuale definizione.
Non è invidia. E non è sicuramente gelosia. Non è vendetta. E non è un calcolo mentale. Non è rancore. Con tutta l’unità della probabilità, non è subdola. Non è viscidume. Così come non è sotterfugio. Non è velenosa. E d’altra parte non è nemmeno tempo. Non è quantità. E non ha età. Ma soprattutto non ha colori. Non ha fenotipo nè genotipo. Non è dovuta. Non è superficiale. Non è scontata. Non è artificiale. Non è schematica. Non è un algoritmo. Non è un compito. Non è transitiva. E non è induttiva.
Perciò è rara, quasi unica!
La paranza dei Diplomandi
La paranza dei diplomandi: diplomi sempre più ambiti per diventare insegnanti a tutti gli effetti. Ma non solo. Anche l’ormai inflazionato Sostegno è sempre più oggetto di desiderio in una società sull’orlo di una crisi di nervi.
I diplomi degli Istituti Tecnici e dei Professionali, permettono l’inserimento nelle graduatorie di istituto, consentono cioè al diplomato di accedere ad un posto di Insegnante Tecnico Pratico (ITP). Le discipline interessate sono quelle cosiddette “di indirizzo”. Ogni ITP lavora in compresenza col docente titolare della cattedra in questione, svolge un numero di ore pari a quelle degli altri insegnanti e si occupa fondamentalmente della parte pratica del programma didattico, in genere la parte corrispondente a compiti di laboratorio. Tutti i diplomati di un Istituto Tecnico o anche Istituto Professionale, sono potenzialmente degli insegnanti. Ciò va a condire il concetto di paranza affiancato a quello di diplomandi. Leggi Tutto