Londra, l’ultimo giorno nella City.

Londra, l’ultimo giorno nella City
Oggi sembra la giornata adatta ai saluti, uggiosa e un po’ malinconica. La pioggia è dietro una nuvola e pertanto ci affidiamo al caso e soprattuto alla London Underground. L’ultimo giorno nella City, lo inizieremo con la visita alla zona di Londra che viene ritenuta tra le più affascinanti, in quanto piena di storia musicale e ricca di cultura: Soho . Come gli altri giorni prendiamo la Earls Court e una volta scesi ad Oxford Circus, ci fermiamo per un aperitivo al Flatplanet, in Great Marlborough Street quindi girando l’angolo ci ritroviamo in Kingly Street . Qui, al numero 9, troviamo il Bag O’Nails, luogo di incontro di artisti e band musicali come The Who e The Animals; stiamo parlando degli anni ’60 e ’70, quando un Jimi Hendrix in erba si esibiì per la sua presentazione ufficiale alla stampa! Tempo permettendo, ci muoviamo nei dintorni di Carnaby Street .
Proseguendo il cammino, percorriamo Brewer Street, fino a raggiungere Leicester Square, dove incontriamo la Statua di William Shakespeare . Ci fermiamo a pranzo in Irving Street, una strada che dà l’idea di una piccola Little Italy, con molti locali che richiamano alla bella Italia.
Il British Museum
Dopo pranzo, considerate le condizioni meteo incerte, saliamo sulla metro di Leicester Square e giungiamo alla Tottenham Court Road. Qui sarà facile raggiungere il British Museum , dove passeremo il pomeriggio. Prima di andare al Museo, facciamo un giro nei dintorni: le strade qui sono famose per i negozi di musica e di strumenti musicali.
Così si concluede l’ultimo giorno nella City, con la certezza di avere trascorso a Londra quattro giorni piacevolissimi. Ovviamente, bisognerà ritornare per vedere le tante attrazioni non visitate. Alla prossima!
Day 3 <— []