Londra, a caccia di streghe!

Scritto da ambrix on . Postato in Viaggi

stazione harry potter

A caccia di streghe tra Hogwarts e St. Paul

Ore 10 del mattino. I pancakes londinesi preparati dall’hotel sono buonissimi. Ieri abbiamo un po’ improvvisato, oggi a tavola pianifichiamo il percorso. Come prima tappa, andremo in giro per Londra, a caccia di streghe! Magari alla Scuola di Stregoneria e Magia di Hogwarts … o almeno ci proveremo! Destinazione  King’s Cross Station . La partenza del treno è prevista dal binario 9 ¾

In effetti il fatidico binario c’è! Qualcuno diceva che fosse solo fantasia, io ero più fiducioso, anche perché qualche strega malvagia la conoscevo già. 

King’s Cross Station è la stazione ferroviaria di Londra in cui Harry Potter scopre il binario 9 ¾, un binario immaginario non visibile ai comuni mortali ma ai soli maghi, dal quale parte l’Hogwarts Express, il treno che conduce alla scuola di magia di Hogwarts.

La Cattedrale di San Paolo

Attraversata la King’s Cross Square, dopo avere visitato l’intero quartiere raggiungiamo la  Cattedrale di San Paolo .

St. Paul’s Cathedral
La Cattedrale di Saint Paul è da molti considerata la prima chiesa protestante al mondo. Dedicata all’apostolo Paolo, è uno degli edifici più imponenti della City, oltre ad essere il luogo di celebrazione, insieme a Westminster Abbey, di alcuni degli eventi più importanti del Regno (i funerali di Nelson e Churchill, il matrimonio di Carlo e Diana). La sua cupola, seconda per dimensioni solo a quella di San Pietro in Vaticano, è per i londinesi uno dei simboli della città. L’attuale edificio, risalente al XVII secolo, è considerato il capolavoro di Wren, l’architetto di corte di Carlo II, e sorge sul terreno di quattro chiese precedenti. L’interno della St. Paul è maestoso e la Cripta è la più grande d’Europa: qui riposano personaggi del calibro di Turner e Constable o anche del Duca di Wellington e dell’Ammiraglio Nelson.  Assolutamente da non perdere le tre gallerie della cupola. La prima è la Whispering Gallery, raggiungibile salendo 259 gradini. In questa galleria i bisbigli (whispers) risuonano nella cupola. Altri 118 gradini e si giunge alla Stone Gallery, mentre aggiungendo gli ultimi 152 gradini si arriva alla Golden Gallery, dalla quale si ha una veduta panoramica di Londra.

Le Torri di Londra

Terminata la visita della Cattedrale, ci dirigiamo verso la  Torre di Londra  la bellissima fortezza medioevale, tra le più curate e meglio conservate al mondo. Qui sono custoditi i Gioielli della Corona. In questa zona ci fermiamo a pranzo e tanto per conciliare la digestione passeggiamo lungo le mura del castello, raggiungendo finalmente il  Tower Bridge .

La probabilità che a Londra piova è abbastanza consistente. Tuttavia, da quando siamo arrivati, abbiamo avuto solo bellissime giornate e così … il tempo diventa minaccioso. Con la pioggia che inizia a cadere, cosa c’è di meglio di rifugiarsi in uno dei più famosi Grandi Magazzini del mondo? Dalla Tower Hill Station raggiungiamo Knightsbridge in circa tre quarti d’ora: fine giornata ai  Magazzini Harrods . Anche qui, inutile dirlo, continua la caccia alle streghe, nel Centro Commerciale più visitato di Londra.

Mappa del Percorso

Day 2 <— [] —> Day 4

 

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.