Il Patto di Corresponsabilità

Scritto da ambrix on . Postato in Concorso DS, Scuola Nessun Commento

Il Patto di Corresponsabilità educativa indica i diritti e i doveri di tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo. Vediamo quali sono le caratteristiche che assume questo documento e quale dimensione strategica della scuola, può essere gestita attraverso i processi che portano alla condivisione del Patto.

Il sistema scuola è assimilabile ad una  organizzazione complessa , in quanto caratterizzato da una molteplicità di variabili, lineari e non-lineari, che di fatto aumentano il grado di imprevedibilità del sistema. Inoltre, come anche prospettato dalla Legge 107/2015, le istituzioni scolastiche tendono ad essere dei sistemi aperti, in continuo rapporto col contesto sociale in cui si opera. Ne consegue il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, dal dirigente scolastico alle famiglie degli alunni.

In tale ottica, si configura una  scuola partecipata , in cui i vari elementi che ne fanno parte, contribuiscono alla implementazione dell’offerta formativa ed al miglioramento della qualità dei servizi. Tuttavia, avere un insieme di regole di buon comportamento, può aiutare nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.  

Il  Patto di Corresponsabilità  rappresenta indubbiamente un documento strategico e utile a definire ed evidenziare quali sono le responsabilità comuni tra scuola e famiglia. Nello specifico, esso è così rubricato all’art. 5-bis del  DPR 249/1998 (Statuto degli Studenti e delle Studentesse), ove si dispone che il documento venga firmato dai genitori all’atto dell’iscrizione dei figli alla scuola.

Chi redige il Patto di corresponsabilità?

Il Collegio Docenti, essendo il luogo della programmazione educativa e didattica, finalizzata anche alla predisposizione del PTOF, risulta complementare alla famiglia nell’individuazione degli impegni richiesti agli studenti, al fine di garantire loro il successo formativo, ragione del percorso scolastico di ogni allievo. Inoltre, il Consiglio di Istituto è in posizione ideale per dare impulso allo sviluppo del Patto, fissandone gli indirizzi fondamentali. 

Ricorderemo in primis, che i genitori hanno il dovere e il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli (art. 30 Costituzione Italiana) e che sussiste la responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arte nel caso in cui gli allievi arrechino danno alla pubblica amministrazione (art. 2048 Codice Civile). Pertanto, in tale ottica, il Dirigente Scolastico, dovrà attivare le sue capacità di leader educativo, attivandosi nel coinvolgimento della comunità scolastica, relazionandosi con le famiglie, con gli alunni e con i docenti e coordinandone le responsabilità.

Il successo formativo degli alunni e la consapevolezza di dover formare i  cittadini del futuro , dovranno motivare la scuola nella sua azione, anche in considerazione dei principi fondamentali succitati.

ultimo aggiornamento 15.12.2022

Ritorna all’Elenco

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.