HTML5 Introduzione

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome, Web Design

logo html

Lezione 01 Introduzione ad HTML5. Benvenuti alla lezione introduttiva di HTML5. In questo primo step, daremo un’idea di ciò che rappresenta l’html nel mondo del web.

Una parte considerevole dei siti web attualmente in rete, è sviluppata in  HTML5 . Altri linguaggi utili allo sviluppo di un sito web, sono il  PHP  e  JavaScript , oltre agli indispensabili e versatili Fogli di Stile  CSS .

Attestato che l’HTML è il linguaggio madre per le pagine web, consideriamo il seguente codice:

<html>
  <body>
  Benvenuti nel mondo HTML!
  </body>
</html>

Questo pezzettino di codice già può rappresentare una semplicissima pagina di benvenuto di un sito web. Ma vediamo qualcosa di concreto per iniziare a visualizzare i primi risultati.

HTML è l’acronimo di  Hypertext Markup Language  . Attraverso questo linguaggio possiamo dire ad un browser, come visualizzare una pagina web. I più diffusi browser, ne ricordiamo alcuni come Firefox, Safari, Chrome, sanno come leggere l’HTML e visualizzano il sito web in base al codice scritto. Il processo di generazione del documento html, ossia il passaggio dal codice alla visualizzazione grafica della pagina web, è chiamato  rendering .

Il codice HTML ha una struttura speciale, basata sui  TAG . Il codice può iniziare col TAG di apertura <html>. Tale indicazione, “dice” al browser che il codice che segue è scritto in linguaggio HTML.

<html> 
  <body>
  Ciao, Mondo!
  </body>
</html> 


Ciao, Mondo!

Ad ogni tag di apertura, in genere, corrisponde un tag di chiusura, come evidenziato sopra. Ogni tag è racchiuso tra i segni minore (<) e maggiore (>). Inoltre il tag <body> indica al browser che il corpo (testo e contenuto) del documento html sta per iniziare. Possiamo affermare che la maggior parte dei TAG esiste in coppia (apertura e chiusura) e che per chiudere un tag vi è la necessità di introdurre il segno slash (/). Inoltre, è necessario rispettare l’ordine di apertura e chiusura dei tag. Nel nostro esempio, il tag <html> viene chiuso per ultimo e racchiude l’apertura e chiusura del tag <body>.

Fatta una breve introduzione all’HTML5, nella prossima lezione vedremo come funziano i TAG.

Vai alla lezione successiva

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.