Esercizi IF Else

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome

logo programmazione c++

Eserci di base in C++ sulle Istruzioni Condizionali. Istruzione IF ELSE. Selezione multipla mediante il Costrutto ELSE-IF.

In questa pagina troverete alcuni degli esercizi c++ svolti a lezione, sull’istruzione If.

1. Programma che indica se l’utente è maggiorenne o minorenne

/*
Questo programma indica se l'utente e' 
maggiorenne o minorenne in base all'eta'.
*/
#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int eta;
    cout << "Quanti anni hai? "; 
    cin >> eta;  
    if ( eta >= 18 ) {
    	cout << "Sei maggiorenne";
    }
    else {
    	cout << "Sei minorenne";
    }
}

2. Programma che ordina, in senso crescente, tre numeri inseriti dall’utente

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    float a,b,c;
    
    cout << "Inserisci tre numeri reali: "; 
    cin >> a;
    cin >> b;
    cin >> c;
    
    cout << "i tre numeri in ordine sono: ";
    
    if ( a <= b && b <= c ) {
    	 cout << a << "," << b << "," << c;
    }
    else if ( a <= c && c <= b ) {
    	 cout << a << "," << c << "," << b;
    }
    else if ( b <= a && a <= c  ) {
    	 cout << b << "," << a << "," << c;
    }
    else if ( b <= c && c <= a  ) {
    	 cout << b << "," << c << "," << a;
    }
    else if ( c <= a && a <= b  ) {
    	 cout << c << "," << a << "," << b;
    }
    else {
    	 cout << c << "," << b << "," << a;
    }
}

 

3. Questo programma individua il tipo di triangolo in base alla misura dei tre lati

/*
Classificazione dei triangoli
*/
#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    float a,b,c;
    cout << "Inserisci la misura del primo lato: "; 
    cin >> a;
    cout << "Inserisci la misura del secondo lato: "; 
    cin >> b;
    cout << "Inserisci la misura del terzo lato: "; 
    cin >> c;
    cout << "Il triangolo di lati " << a << " " << b << " " 
   << c << " e' ";
    if ( a==b && b==c ) {
    	 cout << "EQUILATERO";
    }
    else {
    	if ( a==b || b==c || a==c ) {
    		cout << "ISOSCELE" ;
    	}
    	else {
    		cout << "SCALENO";
    	}
    }
}

4. Risoluzione di una Equazione di 2° Grado, con coefficienti inseriti dall’utente

#include<iostream>
#include "math.h"
using namespace std;
int main(){
float a,b,c,x1,x2,delta,Re,Im;
cout<<"Inserire il coefficiente del termine di secondo grado: "; //a
cin>>a;
cout<<"Inserire il coefficiente del termine di primo grado: "; //b
cin>>b;
cout<<"Inserire il termine noto: "; //c
cin>>c;
delta=(b*b)-(4*a*c);
if (delta>0){             	 //delta>0 --> radici reali e distinte
  x1=(-b+sqrt(delta))/(2*a);  
  x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
  cout<<"L'equazione ha due radici reali e distinte\n";
  cout<<"La prima radice è "<<x1<<"\n";
  cout<<"La seconda radice è "<<x2<<"\n";
}
if (delta==0){   			//delta=0 --> radici reali e coincidenti
  x1=-b/(2*a);            
  cout<<"L'equazione ha due radici reali coincidenti --> x = "<<x1;
}
if (delta<0){              //delta<0 --> radici complesse e coniugate
  cout<<"L'equazione non ha radici reali"<<endl;
  cout<<"le radici sono complesse e coniugate"<<endl;
  Re = -b/(2*a);
  Im = (sqrt(-delta))/(2*a);
  cout<<"La prima radice è: "<<Re<<"+ i*"<<Im<<endl;
  cout<<"La seconda radice è: "<<Re<<"- i*"<<Im<<endl; 
}
}

// Esercizi testati con Dev-C++ in Ambiente Windows e con Code::Blocks in ambiente Linux (Ubuntu)

Ritorna all’Elenco Esercizi

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.