Esercizi C++
/* Esercizi testati con Dev-C++ in ambiente Windows e con Code::Blocks in ambiente Linux (Ubuntu)] */
Elenco esercizi risolti:
- Elevamento a Potenza
- Somma di n Numeri
- Disintegrazione atomica
- Onda marina
- Segno Zodiacale
- Media Geometrica
- Pari o dispari
- Il Paradosso di Zenone
- Maggiorenne o minorenne
- Ordina tre numeri
- Triangolo Isoscele
- Equazione di 2° Grado
- Plot del Coseno
Menu Esercizi
/* Esercizi di base in C++ sul Ciclo FOR */
1. Plot del Coseno
// Esercizi in C++: Dati un numero Rmax di righe e Cmax di colonne, stampare a video l’andamento della funzione y = cos(x) + 1. /******************************/
#include <iostream> #include <math.h> using namespace std; #define pi 3.14 #define Rmax 60 #define Cmax 60 int main() { float x; float y; int n = 3; for (int i=0; i<Rmax; i++) { for (int j=0; j<n*Cmax; j++) { x = (j*2*pi)/Cmax; y = cos(x) + 1; // cout<< y; float t = (y/2)*Cmax; if(i<=t && i+1>t) cout<< "*"; else { cout<< "."; } } cout<< "\n"; } } }
2. Elevamento a Potenza: l’utente inserisce base ed esponente, l’algoritmo restituisce la potenza del numero.
// Esercizi in C++: Elevamento a potenza mediante utilizzo del Ciclo FOR. /******************************/ #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; int main() { double base, esp, pot; int ii; cout<<"inserisci base "<<endl; cin>>base; cout<<"inserisci esponente "<<endl; cin>>esp; pot=1; for(ii=1; ii<=esp; ii++){ pot = pot*base; } cout<<pot; }
/* Esercizi di base in C++ sul Ciclo WHILE */
In questa pagina troverete alcuni degli esercizi c++ svolti a lezione: l’argomento principale è il Ciclo While.
1. Programma che calcola la Media Geometrica di n numeri inseriti dall’utente
// Media Geometica /****************/ #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; int main() { double n, x, P, med; int ii=1; cout<<"inserisci la lunghezza della sequenza: "<<endl; cin>>n; med=1; while(ii<=n){ cout<<"inserisci un numero positivo: "<<endl; cin>>x; P = pow(x,1/n); med = med * P; ii=ii+1; } cout<<"la media geometrica è: "<<med; }
Eserci di base in C++ sulle Istruzioni Condizionali. Istruzione IF ELSE. Selezione multipla mediante il Costrutto ELSE-IF.
In questa pagina troverete alcuni degli esercizi c++ svolti a lezione, sull’istruzione If.
1. Programma che indica se l’utente è maggiorenne o minorenne
/* Questo programma indica se l'utente e' maggiorenne o minorenne in base all'eta'. */ #include <iostream> using namespace std; int main() { int eta; cout << "Quanti anni hai? "; cin >> eta; if ( eta >= 18 ) { cout << "Sei maggiorenne"; } else { cout << "Sei minorenne"; } }
/* Esercizi di base in C++ sul Costrutto di Selezione Multipla SWITCH – CASE */
1. Un onda marina anomala dimezza la propria altezza ogni chilometro percorso e scompare raggiungendo un’altezza pari a zero quando l’altezza scende al di sotto del metro. Con l’utilizzo dello Switch-Case realizzare un unico programma con le seguenti caratteristiche:
- Progettare un algoritmo che calcoli, a partire dai valori dell’ altezza iniziale h e dal numero di chilometri percorsi k, l’altezza raggiunta dall’onda.
- Modificare l’algoritmo precedente in modo che, a partire dalla sola altezza iniziale dell’onda h, determini il numero di chilometri necessario prima che essa scompaia.