Cyberbullismo e Scuola
Bullismo e Cyberbullismo nelle scuole: le azioni di prevenzione e contrasto che può mettere in atto il dirigente scolastico, con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti.
La scuola di oggi va relazionata al contesto sociale in cui ci si ritrova a vivere. Il quadro che si prospetta è caratterizzato da un grado di complessità elevatissimo, in considerazione del fatto che l’imprevedibilità dei comportamenti dei singoli individui è elemento principale di non-linearità del sistema sociale.
Anche sulla base di quanto scritto, le Istituzioni Scolastiche possono essere viste come Organizzazioni Complesse , il che ne rende molto delicata la gestione. Tra gli elementi, che caratterizzano il sistema scolastico ritroviamo il fenomeno del Bullismo, che in ottica paradossalmente evolutiva, si estende nel Cyberbullismo . I due problemi, sono di grande attualità e manifestano il proliferare di atteggiamenti di prepotenza non solo nella scuola, ma anche nel contesto circostante.
La Legge 71/2017 interviene proprio in materia di Cyberbullismo. Il punto focale del fenomeno diventato tecnologico. Mentre col Bullismo, la vittima viene presa di mira principalmente nei locali scolastici, col Cyberbullismo non esistono più confini, né di spazio né di tempo.
In tale scenario, le Istituzioni Scolastiche dovranno agire nella totalità delle proprie componenti. Il Dirigente, dovrà attivare tutte le sue capacità di leader educativo, distribuendo compiti e funzioni alle giuste professionalità. Naturale evidenziare che in questi casi, attuare adeguate misure di prevenzione è fondamentale per limitare il propagarsi del fenomeno.
Ritorna all’Elenco