Concorso DS
In questa pagina condivido materiale contenente appunti sulle 9 Aree di studio relative al Concorso a Dirigente Scolastico del 2017. Le nove aree sono riassunte in 4 Quaderni. Gli argomenti sono tratti principalmente dal Manuale Completo edito da Simone (Autori I. Pepe e G. Strano), dal Manuale per la Preparazione di A. Giannelli (Ed. Guerini e Associati), dal Manuale della Tecnodid a cura di M. Spinosi, da letture di parti di libri e pubblicazioni di autori vari, come A. Paletta, I. Nonaka, J. T. Sergiovanni, A. F. De Toni, M. Crozier, D. Goleman, H. Gardner, M. Weber, e altri. Ho iniziato a scrivere durante la fase di preparazione alla prova preselettiva, completando parte del lavoro nel mezzo della fase successiva, di preparazione alla prova scritta. Sarei grato a chi legge o utillizza questo materiale, di segnalarmi eventuali inesattezze.
Quaderno 1 – Dall’Organizzazione del Lavoro alla Sicurezza Quaderno 2 – Dalle Organizzazioni Complesse al Digitale Quaderno 3 – Dall’Autonomia Scolastica alla Valutazione Quaderno 4 – Dagli Ordinamenti all’InclusioneOltre ai Quaderni, condivido anche alcuni dei lavori svolti in vista della prova scritta. Una prova che esigeva velocità di scrittura e di pensiero, oltre a calma e sangue freddo. Infatti in 150 minuti si doveva rispondere a 5 Quesiti Aperti e a 10 Quesiti a risposta multipla in Lingua Straniera. Una corsa contro il tempo. In perfetto stile Masterchef, solo che al posto di piatti più o meno prelibati, in tal caso si sforna la futura classe dirigente del Paese. [Sia la prova preselettiva del 23 luglio (Batteria di 100 Quesiti), che la prova scritta del 18 Ottobre 2018, presentano delle anomalie organizzative. A partire dalla scelta inadeguata dei locali: ho svolto la prova del 18 Ottobre in un mini laboratorio soffocante, con nemmeno lo spazio per consultare il manuale, con i monitor dei partecipanti ad una distanza di pochi centimetri l’uno dall’altro, con sedie di legno che vanno bene in una scuola primaria; tutta una serie di fattori che di certo non dava serenità di svolgimento della prova.] Anche qui la bibliografia di riferimento è la stessa di cui sopra e le tracce di alcuni temi sono state assegnate a colleghi che seguivano corsi delle più influenti scuole di formazione in circolazione. I temi sono tarati su un tempo medio di svolgimento di circa 20 minuti .
- Un PhD per la Scuola
- Le Relazioni Sindacali
- Le Reti di Scuole
- Cyberbullismo
- Integrazione VS Inclusione
- Gestione Unitaria delle Istituzioni Scolastiche
- Annullabilità degli Atti
- Controllo di Gestione
- Le Competenze Chiave del Primo Ciclo
- Culpa in vigilando
- Trasparenza vs Privacy
- Responsabilità Amministrativa
- Il Contenzioso
- Il nuovo POF
- Il Patto di Corresponsabilità
- Il PNSD
- Europa e PON
- Allineamento dei Documenti
- Europa, dalle Conoscenze alle Competenze
- Valutazione delle Istituzioni Scolastiche
- Una questione di Responsabilità
- Il Bilancio Sociale
- Dal Bonus Merito alle Sanzioni Disciplinari