I Puntatori in C++

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione

logo programmazione c++

Lezione#07 Benvenuti alla settima lezione del corso C++ in 11 Passi, in questa tappa introdurremo i Puntatori.

Il C++ prevede puntatori a funzioni e puntatori a dati di qualsiasi natura, semplici o strutturati. In generale, tra gli ambiti di utilizzo, i puntatori risultano uno strumento potente per l’elaborazione di stringhe (array) e per il riferimento a locazioni specifiche della memoria. In quest’ultimo caso si può avere riferimento a locazioni associate a variabili temporanee così come a dispositivi hardware, ad es. Input/Output. In questa lezione tratteremo i puntatori a dati. Leggi Tutto

C++ Gli Array

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome

logo programmazione c++

Lezione#05 Benvenuti al corso C++ in 11 Passi, in questa lezione vedremo come manipolare gli Array.

Un array è una variabile contenente un riferimento ad un’area di memoria, al cui interno vi sono dei dati. Gli elementi di un array hanno una posizione all’interno dello stesso, che è definita come indice, in particolare il primo elemento ha un indice che parte dal valore 0 –>  zero-based index . In C++ gli array sono sequenziali e possono contenere elementi appartenenti ad uno stesso tipo. Leggi Tutto

C++ Lavorare con i Booleani

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, NotInHome Nessun Commento

logo programmazione c++

Lezione#03 I Booleani nel mondo del C++, il linguaggio di programmazione a oggetti più conosciuto nel mondo informatico.

In questa lezione del corso  C++ in 11 passi  tratteremo gli elementi di programmazione riguardanti i tipi booleani. Un tipo booleano fa riferimento all’Algebra di Boole e risulta di fondamentale importanza in qualsiasi progetto di programmazione. Leggi Tutto

C++ Introduzione alla Programmazione

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione Nessun Commento

logo programmazione c++

Lezione#01 Introduzione al C++, il linguaggio di programmazione a oggetti più conosciuto nel mondo informatico. In questa mini guida forniremo una panoramica delle sue funzionalità.

Per gli esempi di questa introduzione al c++, userò Code::Blocks, un IDE semplice, rapido e intuitivo. Si può utilizzare Code::Blocks con Windows, Linux o Mac. Un altro editor che uso spesso sotto Windows è Dev-C++, tuttavia la soluzione più importante e performante ma non semplice da configurare è Visual Studio, che va bene su tutti i sistemi operativi succitati. Leggi Tutto

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.