Le Stringhe in Python

Scritto da ambrix on . Postato in Corsi Programmazione, Norme Scuola, NotInHome

logo python ambrix.net

Lezione#06 Benvenuti alla sesta lezione del corso Python in 11 passi: analizziamo più da vicino le Stringhe.

Nelle lezioni precedenti abbiamo già incontrato linee di codice python che avevano a che con le stringhe. In questa lezione andremo più nel dettaglio, espandendo il set di dati che possiamo usare. Ricordiamo che per creare una stringa abbiamo bisogno delle virgolette o degli apici:

Leggi Tutto

Integrazione e Inclusione scolastica

Scritto da ambrix on . Postato in Concorso DS, Education, Inclusione, Norme Scuola Nessun Commento

scena film scuola

Il percorso dell’Integrazione e dell’Inclusione scolastica: dalle prime leggi degli anni ’70 ad oggi.

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido“. La frase, attribuibile ad  Albert Einstein , sta ad indicare quanto le istituzioni scolastiche siano coinvolte in un processo di riconoscimento e valorizzazione delle effettive inclinazioni e potenzialità dell’alunno. Il passaggio riportato è sintomatico: una scuola che è attenta ai bisogni ed anche ai talenti dei singoli, una scuola che personalizza i percorsi e gli ambienti di apprendimento, è senza alcun dubbio una  scuola inclusiva . È questo il percorso dell’inclusione: uno degli obiettivi più nobili che il sistema di istruzione e formazione italiano si pone.

Leggi Tutto

Trasparenza e Privacy nella Scuola

Scritto da ambrix on . Postato in Concorso DS, Education, Norme Scuola, Pubblica Amministrazione Nessun Commento

Trasparenza, pubblicità e privacy rappresentano elementi fondanti che regolano l’azione delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la scuola. Quali responsabilità ha, per questi aspetti, il Dirigente Scolastico?

La Pubblica Amministrazione italiana, per lungo tempo caratterizzata da una struttura centralizzata, con la Legge 59/1997 (Legge Bassanini), vede l’inizio un percorso di decentramento delle competenze amministrative e istituzionali dello Stato verso le Regioni e gli Enti Locali. Ciò segna l’affermazione dei principi di efficienza, efficacia e trasparenza. Ancor prima, la rivoluzionaria Legge 241/1990, detta disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, concetto che è stato rafforzato dal recente D.Lgs 97/2016 (anche detto FOIAFreedom of Information Act), garantendo l’accesso agli atti a tutti i cittadini e non solo a chi ne ha interesse. Leggi Tutto

Per Richieste, Avvisi e Lasciti Ereditari

Disclaimer

I contenuti di questo Blog (testi, immagini, foto, etc.) sono di mia creazione, tranne nei casi dove espressamente indicato.