La Responsabilità Disciplinare
La responsabilità disciplinare completa il quadro delle responsabilità, considerando quella civile, quella penale, quella amministrativo-contabile e quella dirigenziale (quest’ultima valida solo per i dirigenti).
Le Relazioni Sindacali nella Scuola
Dai prodromi della Privatizzazione alle nuove Relazioni Sindacali nella Scuola italiana.
L’art. 2 della Legge 421/1992 e il successivo decreto legislativo che ne dà attuazione (DLgs 29/1993), avviano il processo di privatizzazione del pubblico impiego. Ciò comporta la contrattualizzazione del lavoro pubblico: nasce la pratica delle relazioni sindacali. Negli anni a seguire, si ha un consolidamento di tale processo, in particolare con la Legge 59/1997 (seconda privatizzazione) e suoi decreti attuativi, oltre all’introduzione dell’ autonomia delle Pubbliche Amministrazioni, si ha l’attribuzione della qualifica dirigenziale ai capi d’istituto. Leggi Tutto
MEMUS: evoluzione di un chatbot (Parte 1)
Un primo esempio di sviluppo di un assistente virtuale con Dialogflow (Parte 1).
Gli assistenti virtuali sono chatbot evoluti che sfruttano l’intelligenza artificiale e in particolare utilizzano algoritmi di machine learning per gestire il dialogo con gli umani. Questi sistemi possono aiutare a condurre una vera e propria attività, possono ricordarti gli appuntamenti, gestire le tue liste di cose da fare, inviare messaggi e così via. Gli assistenti virtuali sono pertanto considerati interfacce di conversazione o anche agenti intelligenti.
Leggi Tutto
Dialogflow vs RASA, confronto tra Chatbots
Dialogflow VS Rasa: intelligenze artificiali a confronto.
L’interesse per lo sviluppo di Chatbot e Assistenti Virtuali Intelligenti è ad oggi in continua crescita. Alcune tra le piattaforme più popolari disponibili al momento per queste tecnologie sono Dialogflow di Google, Amazon Lex, IBM Watson e RASA. In questo articolo ci soffermeremo sul confronto tra Dialogflow e Rasa. Leggi Tutto